Difficoltà di comprensione e conflitti possono danneggiare sensibilmente il progetto. Spetta alla direzione affrontare e analizzare i conflitti, discuterne e, prima che degenerino, trovare una soluzione insieme ai partecipanti. Se la direzione del progetto è direttamente coinvolta nei conflitti oppure se i conflitti tendono a degenerare, è opportuno chiedere aiuto esterno.
Cause di conflitti
- Divergenze tecniche: questioni oggettive, metodi, informazioni
 
- Conflitti di interessi e di obiettivi
 
- Conflitti di ruoli 
 
- Conflitti relativi alla dinamica di gruppo (lotte di potere ecc.)
 
- Valori e norme diverse
 
- Conflitti culturali
 
- Divergenze di personalità
 
I conflitti sono favoriti da:
- mancanza di chiarezza sulle questioni oggettive
 
- pianificazione lacunosa
 
- carenza di risorse
 
- ruoli e responsabilità poco chiare
 
- composizione eterogenea del team
 
Forme di conflitto
Come le guerre, anche i conflitti possono essere 'caldi' o 'freddi'. Generalmente un conflitto si sviluppa a caldo e si manifesta attraverso un alterco emotivo, verbale, fisico, astioso e violento. Per essere elaborato, il 'conflitto caldo' deve dapprima essere placato.
Il conflitto freddo si manifesta con un raffreddamento del clima tra le parti: cala il silenzio, si evita il contatto verbale e visivo, le emozioni non sono percettibili, è subentrato un irrigidimento. Per elaborare queste guerre fredde è indispensabile che le emozioni ridiventino percettibili.
I livelli di escalation secondo F. Glasl
- Irrigidimento: scontro di punti di vista, convinzione di poter risolvere i problemi con il dialogo
 
- Dibattito: polarizzazione, formazione di gruppi, violenza verbale
 
- Fatti: discrepanza tra comportamento verbale e non verbale
 
- Immagini, coalizioni: cercare fama e sostenitori
 
- Perdita della propria immagine: attacchi pubblici e diretti, avvenimenti degni di nota con ripercussioni, isolamento
 
- Strategie intimidatorie: minacce e controminacce, stress, attività vincolanti
 
- Opere di distruzione mirate: 'disumanizzazione', malignità
 
- Frazionamento: distruzione dei fattori vitali del sistema, disintegrazione del sistema di ostilità
 
- Insieme verso il precipizio: via di non ritorno, annientamento a costo di annientare sé stessi
 
Più un conflitto degenera, più diventa difficile elaborarlo.
- Il conflitto viene individuato troppo tardi.
 
- Non vi ritenete in grado di elaborare un conflitto.
 
- Avete un eccessivo bisogno di armonia.
 
- Non desiderate affrontare tabù.
 
- Volete risparmiare i vostri collaboratori (e non vi accorgete che così facendo li mettete sotto tutela).
 
- Siete solidali con una parte dei collaboratori e conducete una guerra di opposizione.
 
- Individuate immediatamente i colpevoli e siete convinti che debbano semplicemente modificare il loro comportamento.
 
 
 
- Se individuate tempestivamente i conflitti (quando sono ancora caldi) e siete in grado di presentare una buona diagnosi, l'elaborazione risulta più semplice
 
- Affrontando efficacemente i conflitti, il team ricava nuove energie e la corporate identity ne esce rafforzata
 
- Tutti sono orgogliosi di aver risolto i conflitti!
 
 
 
- Garantite una cultura della discussione all'insegna della massima apertura
 
- Affrontate con serietà pareri e opinioni 
 
- Affrontate le difficoltà il più presto possibile
 
- Fate una diagnosi precisa del conflitto, eventualmente aiutandovi con uno schema e chiarite i seguenti aspetti:
 
- punti di disaccordo (su che cosa si litiga?)
 
- dinamica del conflitto (in che modo viene trasmesso il disaccordo?)
 
- grado di escalation (a che punto del conflitto si è già giunti?)
 
- parti in causa (chi litiga con chi?)
 
- relazioni tra le parti (che rapporto c'è tra le parti?)
 
- atteggiamento fondamentale (che cosa deve essere raggiunto / impedito?)
 
- Organizzate se necessario delle sedute in caso di crisi
 
- Definite progressivamente come affrontare o come avete affrontato in passato i conflitti. Può servire per i futuri sviluppi del progetto o per i progetti successivi.
 
- All'occorrenza rivolgetevi a un consulente esterno
 
- Affrontate tempestivamente i conflitti anche con le organizzazioni partner
 
- Se necessario organizzate una supervisione
 
 
 
- I conflitti vengono affrontati quale parte integrante della cultura progettuale?
 
- Le cause dei conflitti vengono individuate ed elaborate?
 
- All'occorrenza si ricorre a un aiuto esterno per gestire i conflitti?