Gestire le incertezze – Osservazioni sull’analisi metodologica di opportunità e rischi nella promozione della salute
Prof. Dr. Eberhard Göpel, Hochschulen für Gesundheit e.V., Berlino
Con la determinazione della promozione della salute nella società quale pratica sistemica volta a incoraggiare lo sviluppo della salute, e con una costante professionalizzazione degli attori, si rafforza il tentativo di ridurre i processi di trasformazione sistemici contemplati nella Carta di Ottawa a una tecnologia sociale linearmente efficace e di commercializzare un’offerta che risponda a prestazioni prestabilite per processi di trasformazione sociali standard. |
![]() |
Basi
|
![]() |
Tool di gestione progettuale
|
![]() |
Community
|
![]() |
Fondazione Hopp-la (organizzazione)
La Fondazione Hopp-la s’impegna a favore di spazi pubblici d’incontro e movimento e promuove l’attività comune di giovani e anziani. L’attività fisica ludica stimola la salute e il benessere di tutti i gruppi di età e migliora in tal modo la qualità di vita.
|
![]() |
«freelance» Programma di prevenzione per le classi superiori (programma)
«freelance» è un programma di prevenzione delle dipendenze con unità didattiche flessibili che il personale docente può calibrare alle proprie esigenze tematiche e temporali.
|
![]() |
Le Port de Fribourg (progetto)
Lungo le rive della Sarine, nel cuore della cittadina di Friburgo, in mezzo alla natura, il Port riunisce un ristorante, una scena culturale a cielo aperto e dei giardini itineranti fuori terra per uno spazio di relax, volto a riunire idee e generazioni.
|
![]() |
Valutazione di quint-essenz
Quest’anno Promozione Salute Svizzera sottoporrà il proprio sistema qualitativo quint-essenz a un’analisi capillare. L’analisi verterà sulla notorietà e l’utilizzo dei diversi elementi della piattaforma nonché sul grado di soddisfazione degli utenti riguardo alla piattaforma stessa e alle offerte complementari (corsi d’istruzione, consulenza, newsletter).
L’istituto di valutazione \u{ ab}socialdesign\u{ bb}
incaricato ha trasmesso di recente un link per accedere al sondaggio online. Qualora non l’abbiate ancora fatto, vi invitiamo a partecipare. Grazie!
|
![]() |
Avete già pensato a una certificazione?
Della durata di un giorno, il corso di formazione »Sviluppo qualitativo nella promozione della salute e nella prevenzione» tenuto da Infodrog e RADIX offre un sostegno concreto nell’ambito dell’introduzione della norma qualitativa QuaTheDA, illustra il sistema qualitativo quint-essenz e mostra le diverse possibilità di sviluppo qualitativo. Il corso è rivolto ai responsabili della qualità e ai quadri dirigenti di istituzioni operanti nella promozione della salute e nella prevenzione.
|
![]() |
Analisi dei rischi
L’analisi dei rischi promuove un approccio consapevole con i rischi di progetti e programmi. Aiuta a riconoscere i rischi tempestivamente e, se possibile, ad evitarli o a intraprendere delle misure preventive. Qualora essi siano inevitabili, consente comunque di disporre di un piano d’emergenza.
|
![]() |
Analisi e gestione dei rischi di progetto
Nepi, Alberto (2001) Analisi e gestione dei rischi di progetto: metodologie e tecniche. Milano: Franco Angeli.
La globalizzazione dei mercati, l'accelerazione nello sviluppo delle comunicazioni e la contemporanea contrazione dei tempi (e dei costi) hanno portato sostanziali modifiche nel Project Management, in quanto più esposto ai rischi conseguenti all'imprevedibilità dell'evolvere dell'ambiente esterno. La tesi che si sostiene in questo volume è che la gestione dei rischi di progetto deve diventare una prassi irrinunciabile alla quale ricorrere lungo l'intero iter organizzativo e da applicare con metodologia e tecniche specifiche.
|
![]() |
Utilizzate il tool di gestione progettuale su quint-essenz?
Gruppo specialistico per il tool di gestione progettuale
Sulla piattaforma interattiva di quint-essenz abbiamo deciso di lanciare un nuovo gruppo specialistico per gli utenti del tool di gestione progettuale. In seno a questo gruppo specialistico è possibile porre domande in merito all’utilizzo del tool, scambiarsi consigli ed esprimere desideri relativamente a funzioni supplementari auspicate. Il team di quint-essenz ricorre a questo gruppo specialistico per informare gli utenti direttamente sulle novità del tool e ottenere riscontri sugli attuali sviluppi. Il gruppo specialistico è gestito in diverse lingue.
⇒ Iscrivetevi a questo gruppo specialistico se lavorate regolarmente con il tool di gestione progettuale!
|
![]() |
Trasferimento di scadenze in Outlook/Kalender/iCal
Nel tool di gestione progettuale da tempo esiste la possibilità di registrare scadenze ed assegnarvi le varie misure d’intervento. Ora le scadenze possono essere esportate a scelta tutte insieme oppure singolarmente con un unico clic in formato standard ICS e importate in un’agenda di un programma di amministrazione delle scadenze quali ad es. Outlook (Windows), iCal/Kalender (Mac). Non è dunque più necessario inserirle due volte.
|
![]() |
Numero di login
Nel primo trimestre del 2015
529
diversi utenti per un totale di
3029
hanno acceduto alla piattaforma quint-essenz.ch per utilizzare il tool di gestione progettuale.
![]() |
![]() |
«La gestione dei rischi è un compito dirigenziale.»
Christian Jordi
è membro dello staff direttivo di Promozione Salute Svizzera, responsabile dei settori finanze/controlling, personale, TI, processi e sviluppi aziendali. Dopo lo studio in economia aziendale, ha concluso la formazione di controller, organizzatore e responsabile delle casse pensioni, ottenendo il corrispettivo diploma. In questo periodo, ha lavorato per 10 anni come direttore commerciale generale dell’affiliata Peugeot in Svizzera e per altri 8 anni come responsabile finanze/controlling/personale di importanti casse pensioni.
|